PRIMI PIATTI - FIRST COURSES




Tradizione e innovazione


 VIDEO RICETTE PRIMI PIATTI CLICCA QUI      


MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM


 Ricetta Pasqua: Sformato di Riso con Asparagi, Salmone e Salsa di Grana




- Uno sformato di riso che unisce i gusti del nord Europa, ai gusti del nostro territorio, saporito e di grande effetto, da preparare in anticipo, dando un occhio alla precottura veloce del riso che poi
dovrà subire una nuova cottura in forno - Illustrata passo passo
Video Recipe Easter: Rice Flan with Asparagus, Salmon and Grana Sauce - A rice pudding that combines the tastes of northern Europe, with the tastes of our territory, tasty and impressive, to be prepared in advance, giving an eye to the precooking fast rice that will then have to undergo a new baking in the oven - Illustrated step by step
Per Video Ricetta e ingredienti Clicca Qui



 Ricetta Natale  Mezzi Paccheri con Ragù di Rana Pescatrice

Video  Ricetta Natale:Un piatto i grande effetto semplice e che fa parte della tradizione della cucina italiana - Illustrata passo passo
Video Recipe Christmas: Half Paccheri with Monkfish Ragout - A dish the great simple effect that is part of the tradition of Italian cuisine - Illustrated step by step
Clicca Qui per la Video Ricetta
___________________________________________________________________

Video Ricetta Tradizionale: Spaghetti con le Cozze in Bianco ( Campania )  Il più classico piatto con i frutti di mare, uno spaghetto con le cozze semplice e sempre gradito, ma come tutte le cose sempolici devono essere preparate al meglio rispettando la materia prima - Illustrata passo passo
 Per Ingredienti e la Video Ricetta Clicca Qui

Video Traditional Recipe: Spaghetti with Mussels in White (Campania) The most classic dish with seafood, spaghetti with mussels and simple always welcome, but like all things sempolici must be optimally prepared respecting the raw material - Illustrated step by step
 For ingredients and Video Recipe Click Here
 _____________

                                              RAVIOLI DI LASAGNA                                            ________________________

Una Ricetta dedicata al riciclo in Cucina, non buttiamo ciò che può essere trasformato. Trasformare tutto quel cibo che adattiamo ad un uso diverso da quello a cui era destinato, o che abbiamo cucinato e che vogliamo variare, o agli scarti di altri cibi, come questi fogli di lasagna che diventano dei ravioli semplici e saporiti

Riciclare il Cibo è un po' la moda del momento , ma è una moda antica che appartiene alla civiltà contadina che non buttava via niente visto che il cibo a disposizione era poco





                              HHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH







VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV

Zuppa Toscana - Ricetta della tradizione Italiana – Una zuppa tramandata dalla mia nonna toscana fino a me, semplice e arricchita con varianti gustose.
Versatile asseconda delle verdure presenti nelle diverse stagioni, un piatto vegetariano, che si può trasformare come più ci piace

Per la Video Ricetta Clicca Qui


Ingredienti per 4 - 5 Persone:
  • 200gr di carote,
  • 200gr di zucchine,
  • 160gr di patate a pasta gialla,
  • 50gr di pomodoro non troppo maturo,
  • 300gr di verza,
  • acqua q.b,
  • olio evo,
  • 150gr di piselli scottati, fagioli borlotti o cannellini lessi,
  • 40gr di cipolla bionda,
  • 200gr di scarola o cicorietta lessata,
  • 1 costa di sedano con foglia,
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fine,
  • 1 cotica di prosciutto crudo,
  • pepe,
  • sale,
  • pane a dadini,
  • rosmarino,
  • parmigiano o grana se piace


PREPARAZIONE


Prendiamo le verdure laviamole, poi una ad una tagliamole a pezzi non troppo piccoli mettendole separate perché le cuoceremo in ordine di cottura
Lessiamo la cotica
Sbollentiamo la verza, che avremo fatto a striscette, in poca acqua per levarne un po il gusto forte e dopo 3-4 minuti scoliamola dell'acqua

Se avete una pentola di coccio potete usarla da subito, oppure cucinare il tutto in una pentola di acciaio o alluminio e al momento di servire riscaldarla in quella di coccio che porteremo in tavola


Uniamo alla cipolla appassita il pomodoro a dadini, facciamo andare un po , aggiungiamo le carote e cominciamo a salare leggermente, un po di acqua calda lasciamo cuocere per 4- 5 minuti, continuiamo ad aggiungere man man le verdure in questo ordine : patate, sedano, verza, scarola, sbollentata piselli e fagioli insieme, tutte con un intervallo di 4- 5 minuti e allungando sempre con acqua calda per finire saliamo e se piace pepiamo.
Il tutto alla fine deve risultate al dente e assolutamente non sfatto


Prendiamo la cotica bollita asciughiamola bene con carta da cucina  poi tagliamola a listarelle
Passiamole nella farina 00 e friggiamole in abbondante olio ben caldo stando attenti, usiamo un para schizzi o un con un cerchio perché schizzano
Diventate croccanti mettiamo su carta assorbente e lasciamole freddare


Tagliamo il pane a dadi mettiamoli in una teglia da forno e versiamoci olio evo giriamoli con le mani, aggiungendo rosmarino a piacere e inforniamo per renderli croccanti
In alternativa possiamo friggere il nostro pane in poco olio


Serviamo la nostra zuppa in una pentola di coccio che porteremo a tavola insieme alle cotiche, al pane, un buon olio evo e se piace del grana o parmigiano, così ogni commensale potrà creare il suo piatto come più gli piace

BUON APPETITO

          WWWWWWWWWWWWWW WWWWWWWWWWWWW

 FUSILLI ALLA GENOVESE (Campania)


Una delle classiche ricette della Cucina Napoletana, questa è in particolare quella che faceva mio nonno e poi mia madre, adesso la regalo a voi.
Gusterete una delle ricette che la tradizione italiana ci ha tramandato , ma che nel tempo a visto aggiungere sedano e carote che non erano previste in quella originale


Ingredienti per 2 persone:

PREPARAZIONE



Puliamo le cipolle e mettiamole in acqua fredda per 15 - 20' poi tagliamole grossolanamente sotto l'acqua corrente per evitare di lacrimare
Mettiamo le cipolle tagliate in un tegame con abbondante olio, le cotiche lavate (se volte potete sostituire le cotiche con della gallinella di maiale, anche se la ricetta originale non la prevede)


Aggiungiamo un po d'acqua calda, il sale e il vino, mettiamo sulla fiamma e facciamo sfumare
Sfumato il vino mettiamo i pelati schiacciamo, uniamo il basilico, l'acqua e copriamo lasciando un po aperto, fiamma bassa

Controlliamo che non si consumi l'acqua altrimenti, aggiungiamone altra sempre calda
Dopo circa 1 ora la nostra Genovese sarà cotta


Quando l'acqua per la nostra pasta bolle saliamola e buttiamo i fusilli, cuociamoli al dente, scoliamo lasciando da parte un po di acqua di cottura
Rimettiamo la pasta nella pentola uniamoci un po di Genovese 1/ 2 del formaggio pecorino, un po di acqua di cottura e saltiamo a fiamma vivace
Nei piatti di portata aggiungiamo altra Genovese e quando serviamo portiamo altro pecorino in tavola

          BUON APPETITO   

     


                     ccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccc

 

Zuppa di Fave Secche con Pasta

La zuppa di fave secche è una delle ricette italiane che si può trovare da nord a sud con alcune varianti, buona e semplice come i gusti di una volta. Si può abbinare a pasta, pane, salumi cotti, in Sicilia quella con la pasta viene passata in padella friggendola con olio evo - E' una zuppa tipica del periodo di Ognissanti , un retaggio dell'antica tradizione etrusca che collegava le fave al culto dei morti, ma ormai si fa in ogni periodo dell'anno



Ingredienti per 3 persone:

  • 170gr di fave secche sbucciate,
  • olio evo
  • Brodo Vegetale fatto con: Carota media, 1 zucchina piccola, 1 costa di sedano, 1/2 cipolla, 1 patata media 
  • 1 cucchiaio di prezzemolo e 1 di foglie di sedano,
  • 1 carota piccola,
  • 20 gr di cipolla,
  • 1 spicchio di aglio,
  • 1/2 cucchiaino di conserva di pomodoro o 2 pomodorini,
  • sale, pepe * Se con la pasta : 200gr di spaghetti spezzati o di tagliatelle non all'uovo

PREPARAZIONE


Ammolliamo le fave per 8 ore in acqua fredda, trascorso questo periodo laviamole e mettiamole sul fuoco in una pentola con abbondante acqua senza salare
Facciamo il brodo vegetale salandolo un po
Nel frattempo prepariamo la nostra salsa: soffriggiamo la cipolla tagliata fine con l'aglio aggiungendo un po di acqua per evitare che brucino, uniamo anche 2 cucchiai di brodo
Pronta la cipolla e l'aglio uniamo la conserva, il prezzemolo, il sedano e la carota, con un po di acqua delle fave e facciamo cuocere


Quando bolliranno leviamo un po di schiuma dalla superficie delle fave
Dopo 45 minuti circa aggiungiamo la salsa, a cui avremo levato l'aglio, alle nostre fave e continuiamo la cottura deve diventare una zuppa densa


Se vi piace potete aggiungere uno spicchio di aglio o dell'aglio in polvere
Quando la nostra zuppa sarà cotta aggiungiamoci 2 mestolini di brodo, assaggiamo di sale, 2 cucchiai di olio e la patata del nostro brodo schiacciata con un po di zuppa e finiamo la cottura.


Per farle con la pasta uniamo del brodo caldo e buttiamo la pasta
Una volta cotta serviamo con un filo di olio crudo


Si può aggiungere anche della pancetta o del prosciutto crudo fritti a dadini
La nostra zuppa può essere servita non solo con gli spaghetti spezzati  ma anche con tagliatelle non all'uovo o con crostini di pane al forno o fritti con rosmarino o/e con la pancetta o il prosciutto

     BUON APPETITO    

                VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVV

   Gnocchetti con  

Sugo di Coniglio all'Ischitana


Una ricetta saporita  appartenente alla zona interna delle campagne ischitane con tutto il sapore delle erbe aromatiche e della pasta fatta in casa

 Ingredienti per 2 Persone:

  • 500gr di coniglio ( per pulirlo: acqua, aceto, sale),
  • 500gr di pomodorini ciliegino + 1 cucchiaio e 1/2 di pasata di pomodoro o 500gr di pomodorini in scatola salsati,
  • 6 cucchiai di vino bianco secco,
  • olio evo,
  • salvia, maggiorana, prezzemolo, basilico, rosmarino, origano,
  • sale, pepe,
  • uno spicchio d'aglio grande o 2 piccoli,
  • peperoncino

Per gli Gnocchetti:

  • 250gr di Patate a pasta gialla o vecchie,
  • 75gr di farina 00 (se serve aggiungerne altra),
  • sale,
  • farina di semola rimacinata per la lavorazione,
  • pecorino grattugiato per guarnire

      PREPARAZIONE


Prendiamo il nostro coniglio facciamola a pezzi e puliamolo bene dal sangue e dal grasso che nel coniglio non è buono da mangiare
Mettiamolo in una ciotola con 1 bicchiere di acqua e 1 di aceto e lasciamocelo per 1 ora


Sistemiamo il coniglio in una padella senza nulla copriamo e facciamone uscire l'acqua poi laviamolo velocemente sotto l'acqua corrente


Mettiamo nella la padella pulita il coniglio facciamolo rosolare e poi uniamo il vino, facciamo sfumare e aggiungiamo il peperoncino, le erbe aromatiche con il pepe, possiamo fare anche un sacchettino con tutti gli aromi che ha cottura ultimata leveremo


Rosolare, mettiamo anche i pomodorini altri aromi saliamo e uniamo 1 bicchiere di acqua calda e portiamo a cottura semi coperto a fuoco moderato per circa 40'. Se l'acqua si consuma e il coniglio non è ancora cotto aggiungerne altra sempre calda
Per quanto riguarda la quantità delle erbe aromatiche è ha gusto personale


Dedichiamoci agli gnocchi: prendiamo le patate calde schiacciate con lo schiaccia patate, uniamo sale e farina, lavoriamo velocemente


Mettiamo un po di farina di semola sul piano di lavoro prendiamo dei pezzi del composto e facciamone dei salamini lunghi da cui ricaveremo gli gnocchetti che righeremo passandoli su una forchetta arrotolandoceli sopra


Finiti tutti mettiamoli in un vassoi largo con sotto farina di semola entro 2- 3 ore dobbiamo cuocerli



In una pentola aggiungiamo abbondante acqua e portiamo a bollore, saliamo e buttiamo gli gnocchi, muoviamo l'acqua senza girare, aspettiamo che salgono a galla e coliamoli

Mettiamo gli gnocchi in una ciotola aggiungiamo un po di salsa con e dei pezzetti di coniglio

Serviamo aggiungendo altra salsa e se piace del pecorino grattugiato
Possiamo servire il coniglio con crocchette di patate o insalata mista

BUON APPETITO


KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK

              

                   Fusilli con Carciofi e Calamaretti     



INGREDIENTI PER 2 PERSONE

  • Ingredienti: 3 Carciofi,
  • buccia grattata di 1/2 limone,
  • 140gr di calamaretti (solo i corpi),
  • 1 spicchio d'aglio,
  • 20gr di cipolla bianca,
  • prezzemolo tritato e non,
  • 2 cucchiai di vino bianco secco,
  • sale,
  • peperoncino,
  • olio evo,
  • 150gr di fusilli.

UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU


Per prima cosa puliamo i carciofi, facciamoli a spicchi e mettiamoli in acqua acidulata con aceto e poi tagliamoli a filetti sottili.
Puliamo anche i nostri calamaretti e tagliamoli della stessa misura dei carciofi

Mettiamo in un tegame largo la cipolla tagliata fine l'aglio privato dell'anima, l'olio evo e un po di acqua per far appassire la cipolla.


Asciugata tutta l'acqua, mettiamo i carciofi col prezzemolo tritato , il sale e facciamoli cuocere al dente, se serve mettiamo un po di acqua.


Uniamo ai carciofi i calamaretti sfumiamo col vino e pepiamo non facciamo cuocere troppo altrimenti tenderanno ad indurirsi prima di togliere dal fuoco grattugiamo la buccia di ½ limone


Cuociamo i nostri fusilli al dente, scoliamoli conservando un po d' acqua di cottura
Uniamo i fusilli al nostro sugo rimettiamo sul fuoco e spadelliamo aggiungendo uh po dell'acqua

di cottura, un altro giro di olio evo, altro prezzemolo, spegniamo e serviamo subito

ZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ














Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.