Una delle classiche ricette della Cucina Napoletana, questa è in particolare quella che faceva mio nonno e poi mia madre, adesso la regalo a voi.
Gusterete una delle ricette che la tradizione italiana ci ha tramandato , ma che nel tempo a visto aggiungere sedano e carote che non erano previste in quella originale
Gusterete una delle ricette che la tradizione italiana ci ha tramandato , ma che nel tempo a visto aggiungere sedano e carote che non erano previste in quella originale
- 250gr di cipolle bionde
- 50gr di pomodori pelati
- 100gr di cotica di prosciutto crudo
- 40gr di formaggio di pecora (pecorino)
- 1/2 tazzina da caffè di vino bianco secco
- olio evo
- sale
- basilico in foglie
- circa 1 bicchiere di acqua
- 160gr di pasta tipo fusilli o gemelli
PREPARAZIONE
Puliamo le cipolle e mettiamole in acqua fredda per 15 - 20' poi tagliamole grossolanamente sotto l'acqua corrente per evitare di lacrimare
Mettiamo le cipolle tagliate in un tegame con abbondante olio, le cotiche lavate (se volte potete sostituire le cotiche con della gallinella di maiale, anche se la ricetta originale non la prevede)
Aggiungiamo un po d'acqua calda, il sale e il vino, mettiamo sulla fiamma e facciamo sfumare
Sfumato il vino mettiamo i pelati schiacciamo, uniamo il basilico, l'acqua e copriamo lasciando un po aperto, fiamma bassa
Controlliamo che non si consumi l'acqua altrimenti, aggiungiamone altra sempre calda
Dopo circa 1 ora la nostra Genovese sarà cotta
Quando l'acqua per la nostra pasta bolle saliamola e buttiamo i fusilli, cuociamoli al dente, scoliamo lasciando da parte un po di acqua di cottura
Rimettiamo la pasta nella pentola uniamoci un po di Genovese 1/ 2 del formaggio pecorino, un po di acqua di cottura e saltiamo a fiamma vivace
Nei piatti di portata aggiungiamo altra Genovese e quando serviamo portiamo altro pecorino in tavola
BUON APPETITO
Nessun commento:
Posta un commento