venerdì 20 febbraio 2015

Fregola con Guazzetto di Cozze e Seppie

Collage18

Una classica ricetta Italiana rivisitata da me, al posto delle vongole, di altro pesce, lumache o brodo, faccio un guazzetto di cozze e seppie davvero saporito, tanto da poter essere mangiato anche con dei semplici crostini di pane o polenta

Per la Video Ricetta Clicca Qui

Immagini52
 Ingredienti per 2 persone

Fregola :
  • 65gr di farina di semola,
  • 55gr di farina di semola a grana doppia ( tipo cuscus ),
  • acqua,
  • 3 prese di sale
Per il Guazzetto :
  • 1 Kg di cozze,
  • 600gr di seppie medie,
  • 3/4 di scatola da 380 di pomodorini salsati o 20 pomodorini datterini con 3 cucchiai di passato di pomodoro,
  • 1 spicchio d'aglio grande,
  • 2 cucchiai di vino bianco secco,
  • prezzemolo tritato fine,
  • sale,
  • peperoncino,
  • olio evo

 PREPARAZIONE

Immagini49
Per prima cosa facciamola la fregola visto che dovrà seccare per 12 ore
Lavoriamo le due semole con l'acqua e il sale con movimenti circolari della mano fino alla formazione di palline poco + grandi di una perla, setacciamole con un ragno e mettiamole a seccare su un panno per 12 ore poi inforniamo a 150° per 15  minuti e lasciamola nel forno spento
Immagini54
Passiamo a pulire e lavare le cozze, mettiamole in una pentola larga e bassa con 1/2 bicchiere di acqua copriamo, quando iniziano a bollire scopriamo e man mano che si aprono leviamole per evitare che si secchino, poi leviamo i gusci a tutte tranne a una decina che serviranno come guarnizione
Filtriamo la loro acqua con un colino strettissimo per 2 volte e conserviamola
Immagini55
Mettiamo in un tegame basso l'olio e l'aglio privato dell'anima che facciamo imbiondire
Leviamo l'aglio, uniamo le seppie tagliate a striscette, facciamole cuocere un po, uniamo il vino e sfumiamo, cuociamole poco
Immagini56
Aggiungiamo la nostra salsa alle seppie, uniamo anche le cozze un po della loro acqua, peperoncino, sale solo se serve visto che l'acqua delle cozze è salata, prezzemolo tritato, far cuocere 5 minuti unire anche le cozze intere e spegnere
Immagini57
Facciamo cuocere la fregola  al dente in abbondante acqua salata, come una normalissima pasta
Scoliamola, riscaldiamo il guazzetto leviamo le cozze da decorazione e uniamo la fregola aggiungendo, se serve altra acqua della cozze ( se dovesse risultare salato mettiamo acqua calda) il tutto deve risultare brodoso ma non troppo

Immagini58

Serviamo guarnendo con le cozze intere e una spolverata di prezzemolo

BUON APPETITO


Nessun commento:

Posta un commento