Una dei classici formati di pasta della Cucina Sarda, una pasta molto antica fatta con la farina di semola, lavorata con le mani in tegami di terracotta, si trasforma in palline che una volta cotte vengono condite con vongole (in sardo Arselle),,con altro pesce, lumache o semplicemente brodo
Clicca Qui per La Video Ricetta
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
- 65gr di farina di semola
- 55gr di farina di semola a grana grossa ( tipo cuscus )
- acqua quanto basta
- tre prese di sale
- farina di semola per la lavorazione
Una ciotola larga e bassa in terracotta
PREPARAZIONE
Mettiamo nella nostra ciotola di terracotta un po si semola grossa con un po di acqua, saliamo e cominciamo con una mano usando i polpastrelli a fare dei giri da destra a sinistra e al contrario
Aggiungiamo alternando le farine e l'acqua sempre girando con le dita , mano mano si formeranno delle palline che arrotoleremo col palmo della mano.
Create le palline dobbiamo setacciarla, con con un colino a fori molto larghi o un ragno su un vassoio coperto da un canovaccio o carta cucina, la semola che cadrà dal colino la rilavoriamo come prima creando altra fregola che aggiungeremo a quella già fatta
Lasciamo seccare all'aria per 12 ore senza coprire stando attenti a eventuali inquinanti atmosferici
Ecco la nostra fregola croccante pronta per essere cotta, vi do appuntamento alla prossima ricetta che pubblicherò, fatta proprio con la fregola
BUON APPETITO
- Per conservarla dovete seccarla per 4 - 5 giorni e poi infornarla a 50° per 1 ora, lasciarla nel forno spento e poi chiuderla in sacchetti tipo surgelazione o in barattoli ermetici -
Se comprate la fregola industriale è perfettamente tonda, ma la vera fregola è irregolare ed è li la sua bellezza
Nessun commento:
Posta un commento